Il settore della ristorazione è stato uno dei più colpiti dai provvedimenti presi per arrestare la pandemia diffusasi negli ultimi mesi, ma se da un lato questo ha portato una flessione degli introiti e un minor guadagno a questo tipo di attività, dall’altro ha portato alcuni servizi a svilupparsi ulteriormente per sopperire alla mancanza di servizi cosiddetti “offline”.
Parliamo dei servizi digitali a disposizione del mondo ho.re.ca. e soprattutto della ristorazione.
Partendo semplicemente dall’impossibilità di recarsi al ristorante, i trend che hanno preso molto piede sono stati il servizio dell’asporto e del delivery. Da questi, hanno subito un incremento di utilizzo vari strumenti digitali che vi ruotano attorno, come i menù digitali, le app di prenotazione online e i pagamenti contact less per evitare il contatto con le superfici.
Questo fenomeno ha portato i ristoratori a rivedere la loro strategia di business reimpostandola su un fronte prettamente digitale.
Anche la risposta degli utenti è stata decisamente positiva. Infatti, non solo il pubblico più giovane, ma anche quello un po’ più “agèe” è riuscito ad adeguarsi perfettamente a questo nuovo modo di “frequentare” i ristoranti. Certo, i prodotti cui si rivolgono sono ben differenti, così come ovviamente lo erano prima.
Sono numerosi i vantaggi derivanti da queste strategie digital, come una clientela più informata, ordinazioni schematizzate e precise e pagamenti rapidi.
Nonostante ciò, come ogni innovazione comporta, non tutti sono riusciti a farsi trovare pronti, per questo vogliamo consigliarvi alcuni semplici strumenti che possono tornarvi utili in questa fase delicata e che potrebbero essere sfruttati in modo integrato ai servizi tradizionali in futuro.
WhatsApp Business
Whatsapp Business è la versione aziendale del conosciutissimo Whatsapp. Difficile al giorno d’oggi che una persona non utilizzi questo strumento, quindi raggiungere i vostri clienti sarà davvero una passeggiata.
Questo strumento, rispetto al tradizionale Whatsapp, vi dà la possibilità di raggiungere la vostra clientela a nome dell’azienda, infatti, anche se non avranno il vostro numero aziendale salvato, ogni messaggio arriverà a nome del ristorante/locale.
Come ogni altro strumento aziendale, inoltre, vi permetterà di tenere traccia di alcune statistiche come i tassi di apertura e lettura dei messagi: questo vi consentirà di profilare la vostra clientela, permettendovi di inviare a ciascuno di loro delle offerte e comunicazioni mirate alle loro esigenze e preferenze.
Un account Whatsapp aziendale, vi consentirà di dare alla clientela un’immagine più credibile e professionale.
Chatbot
I Chatbot sono dei sistemi di automazione di risposta a messaggi che simulano l’interazione umana.
Grazie a questi strumenti, il cliente, attraverso domande semplici e standardizzate, verrà guidato verso la risposta alle sue richieste, senza dover attendere i tempi tecnici di risposta da parte di un operatore fisico.
In questo modo sarà possibile prendere ordinazioni in modo automatico, segnalare alla clientela giorni e orari di apertura, suggerire specifici piatti in base alle preferenze e prenotare tavoli.
Menù digitale
Vi sarà capitato spesso negli ultimi periodi di dover elencare il vostro menù al telefono o dover inviare foto dello stesso a dei clienti che volevano ordinare un asporto o una consegna a domicilio.
Con la realizzazione di un menù digitale non sarà più necessario svolgere tutto questo lungo iter. La forza del menù digitale è che può essere facilmente divulgato ai clienti e tra i clienti!!
Fondamentale, inoltre, è pubblicare il vostro menù su ogni piattaforma digitale in cui siete presenti, così gli utenti e i visitatori avranno accesso agevolato alle vostre proposte e potranno rapidamente svolgere un ordine.
Il possesso di un menù digitale non vi assisterà soltanto per le ordinazioni da remoto, ma anche per quelle in loco. Un trend che si è sviluppato ultimamente, anche prima del periodo toccato dal Covid-19, è il menù scaricabile attraverso QR code.
Il primo vantaggio è l’adeguamento alle regole imposte per il contenimento della pandemia, che prevedono il menù digitale, usa e getta o affisso al muro per evitare che venga toccato da tutti con il rischio di aumentare il contagio.
Il secondo vantaggio è la possibilità di aggiornarlo in ogni momento potendo proporre anche i piatti del giorno senza dover stampare ogni volta un nuovo menù o senza doverlo riscrivere a mano.
Gestione digitale delle prenotazioni e delle ordinazioni
Il discorso del menù digitale è strettamente collegato alla digitalizzazione delle prenotazioni, infatti, se ben predisposto, il vostro sito web può accogliere ordini per asporto e consegne a domicilio scegliendo giorno e fascia oraria preferita e prenotazioni per i tavoli.
Take away e delivery
Il lockdown, gli spostamenti limitati, lo smartworking e le altre restrizioni adottate per far fronte all’emergenza da Covid-19 hanno accentuato l’utilizzo di queste tipologie di servizi.
I servizi elencati precedentemente aiutano fortemente i ristoratori a far fronte alle richieste della clientela per quel che riguarda asporto e consegne a domicilio, ma c’è un altro strumento fondamentale che consente una migliore fruibilità dei servizi.
Si tratta di app e siti specializzati – ce ne sono diversi molto famosi e utilizzati – che fungono da aggregatori di ristoranti e mettono a disposizione le loro piattaforme e i loro rider per effettuare gli ordini e le consegne.
In questo modo è possibile ordinare comodamente da smartphone o da pc con pochi semplici click. Alcuni prevedono il pagamento online, altri sia quest’ultimo che il pagamento contanti alla consegna.
Ignorare le nuove esigenze e non adeguarsi alle nuove tecnologie può essere disastroso per un locale di questi tempi, per questo è fondamentale aggiornarsi e adottare nuove strategie di marketing che portino al successo dell’attività!