Nel mercato competitivo in cui operiamo oggi, il lavoro di squadra è fondamentale per il successo di un’attività.

Del resto, ogni imprenditore sogna di avere al proprio fianco un team di lavoro coeso e motivato, con cui puntare a grandi risultati e condividere la propria mission aziendale.

Da sempre attento alle tematiche relative al benessere dei propri dipendenti, Andrea Nonni, Founder di Localiarreda, ha organizzato un interessantissimo speech a riguardo. Si è svolto il 18 luglio 2022, presso il nuovissimo showroom di Roma: gli ospiti d’eccezione sono stati il professor Duilio Galbiati e il moderatore dello speech, il giornalista Giorgio Tartaro. Il tema principale della serata è stato la gestione del personale nel settore dell’hospitality.

Chi è Duilio Galbiati?

Duilio è nato a Napoli nel 1974. Una volta diplomato all’istituto alberghiero ha poi frequento l’Istituto Internazionale di Scienze turistiche di Firenze. Dopo aver affinato la propria formazione partecipando a diversi corsi e seminari tenuti dai maggiori esperti di Hotel Management del panorama italiano, inizia la sua carriera al reparto Front Office in alberghi 4 e 5 stelle lusso appartenenti ai Brand “Leading Hotels of the World” e “Small Luxury Hotels” in Italia ed all’estero.

Ricoprirà la posizione di capo ricevimento, responsabile commerciale e vice direttore per diversi anni in strutture 4 stelle. Nel 2010, ha conseguito il prestigioso Master in International Hotel&Tourism Management dell’International Hospitality Management Academy (IHMA).

Oggi Duilio si occupa di formazione per numerosi istituti e catene alberghiere accumulando oltre 500 ore di docenza per materie che riguardano il reparto Room Division, gestione del cliente in hotel e Hotel Online Distribution. E’ consulente per strutture alberghiere, ville di lusso e strutture extralberghiere.

Lo scenario attuale

Tramite ogni mezzo di comunicazione leggiamo e ascoltiamo la protesta dei lavoratori stagionali. Ne stanno parlando tutti nell’ambiente: ci sono sempre meno camerieri, sempre meno cuochi e sempre meno persone disponibili a lavorare nel settore dell’ospitalità.

Alcuni giorni fa anche Federalberghi aveva sollevato l’allarme sulla difficile reperibilità dei lavoratori stagionali, spiegando che però le difficoltà del settore hanno spinto molti giovani, e non giovani, a cercare occupazione all’estero, nei Paesi come la Grecia e la Spagna, dove il turismo è ripartito prima.

Gli imprenditori si lamentano della mancanza di manodopera e se la prendono sia con i sussidi del governo, sia con la presunta poca voglia dei giovani di lavorare. Ma i dati e gli esperti raccontano un’altra realtà, fatta di scarsi investimenti in tecnologia e formazione e bassa produttività.

Durante lo speech del Prof. Galbiati è emerso che in un mercato dell’ospitalità sempre più competitivo come quello attuale, le aziende alberghiere cercano prima di tutto manager capaci di raggiungere gli obiettivi economici. Le realtà più lungimiranti, però, non si fermano qui:

“Serve qualcosa di forse meno immediatamente tangibile, ma altrettanto importante per garantire la salute e il successo dell’impresa»,

spiega Duilio.

Durante l’intervento, il giornalista Giorgio Tartaro e il Prof. Galbiati ci raccontano che oggi le imprese del settore dell’hospitality più consapevoli tendono a premiare i manager in grado di gestire, motivare e soprattutto rendere realmente partecipe lo staff. Oltre agli obiettivi economici, fissano in altre parole traguardi legati al grado di coinvolgimento del team. L’equazione è semplice: più il personale è motivato, meglio lavora e più gli ospiti sono contenti e soddisfatti. Perché la parte umana in questo lavoro è assolutamente essenziale!

I consigli di Duilio

Se prima erano le aziende a dire ai propri candidati la famosa frase “le faremo sapere”, ora sono i candidati a dirlo alle aziende!

Per tutti gli imprenditori o futuri imprenditori del mondo dell’hospitality il consiglio è quello di concentrarsi su aspetti come il marketing, la customer experience, il team management, la gestione delle risorse umane. Un’esperienza pratica al front desk rimane inoltre fondamentale per capire le dinamiche delle strutture ricettive e soprattutto conoscere al meglio gli ospiti di un hotel.

Altro aspetto importantissimo è quello di lavorare sulle proprie capacità di comunicazione in pubblico, nonché di approfondire le migliori strategie atte a ottimizzare la produttività.

In altre parole, per gettare le solide basi di una squadra è quindi determinante apprendere e allenare tre soft skill fondamentali:

  • Comunicazione efficace;  favorendo la comunicazione e l’empatia tra colleghi si crea un ambiente favorevole allo scambio e al confronto costruttivo.
  • Spirito di Collaborazione: la disponibilità a collaborare e lavorare in armonia verso un obiettivo comune, grazie alla fiducia nei propri colleghi e collaboratori.
  • Problem Solving: non solo favorisce la comunicazione e la collaborazione tra colleghi, ma risulta sempre ottimizzato, in quanto l’impronta collaborativa e orientata al successo condiviso favorisce la partecipazione attiva di tutti.

L’imprenditore deve tenere sempre a mente che quando c’è un forte spirito di squadra, il contributo di ognuno apporta valore e fa la differenza sul risultato, che a quel punto non sarà più la semplice somma di processi lavorativi individuali, ma il prodotto collettivo delle competenze coordinate e ottimizzate.

La proposta di Localiarreda

Per vincere questa nuova sfida che ci pone il mercato del lavoro, Localiarreda ha pensato di mettere a disposizione a tutti coloro che firmeranno un contratto entro il 15 ottobre 2022, 3 giornate di alta formazione pratica con Duilio Galbiati, sui temi di ricerca, selezione e formazione del personale. Le giornate saranno programmate per i primi 3 lunedì di novembre.

Guarda qui la videointervista dell’evento!

Prossimo articolo
Soluzioni domotiche per il tuo locale commerciale