Nell’allestimento di un locale, le sedie, i divani e le altre sedute giocano un ruolo fondamentale nella creazione di uno stile unico e nella realizzazione di un ambiente accogliente volto a massimizzare l’esperienza dei clienti.
Al giorno d’oggi è possibile scegliere tra centinaia di proposte, a partire da sedie vintage o riciclate, passando per sedute in ferro battuto per ricreare uno stile industrial, fino a veri e propri oggetti di design.
Lo stile che si vuole adottare all’interno del locale è il punto di partenza per la scelta delle sedute. Se si opta per uno stile elegante e formale, sicuramente saranno indicate delle sedie imbottite e dalle linee classiche, se si sceglie, invece, di allestire un locale adatto a famiglie e incontri informali, un’ottima soluzione potrebbe essere raffigurata da divanetti compatti o semplicemente sedie dalle linee più squadrate e minimaliste.
A volte anche le linee apparentemente più semplici possono richiedere un budget elevato e non essere alla portata di tutti, quindi è sempre bene cercare il giusto compromesso tra costo, funzionalità e stile.
Oltre allo stile, un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione è la dimensione delle sedute, perchè a seconda delle esigenze potrebbe essere più comodo optare per sedie e sgabelli poco ingombranti, o, al contrario, si potrebbero preferire divani imbottiti e poltrone.
Negli spazi particolarmente piccoli si tende a preferire sedute compatte che occupino poco spazio, così da massimizzare i posti a sedere e lasciare gli spazi utili al passaggio del personale durante il servizio; contrariamente, in ambienti molto ampi e difficili da riempire, un divano a 3 posti o delle poltrone singole possono aiutare a colmare quei vuoti che si creano all’interno di una sala.
Nello scenario odierno, considerando il periodo storico che stiamo attraversando, ci sono altri aspetti molto importanti da non tralasciare sia per chi si affaccia oggi nel mondo della ristorazione, sia per chi ne fa parte già da tempo.
Mai come ora è importante il giusto distanziamento tra una seduta e l’altra e tra i tavoli presenti in sala. Questo aspetto, sia per un locale dagli spazi ristretti che dalle grandi dimensioni, può diventare un problema che si risolve con la diminuzione dei posti a sedere, per garantire, come previsto dalle normative vigenti, il metro di distanza tra un tavolo e l’altro.
Molti locali hanno dovuto rivedere la disposizione dei loro posti a sedere e le caratteristiche delle sedute stesse, passando così dall’utilizzo di divanetti per 2 o 3 persone a sedie o poltrone singole, o dovendo in qualche modo far sì che le persone si siedano a posti alternati.
I titolari di queste attività si sono dovuti attenere non solo alle normative disposte dal Governo, ma anche alle esigenti richieste dei loro clienti che, prestando giustamente attenzione alla loro salute e a quella di chi li circonda, preferiscono sedute singole, distanziate e, ove possibile, all’aria aperta.
Non solo però la dimensione e la forma delle sedute sono importanti in questo contesto, c’è un altro aspetto fondamentale da considerare: la pulizia!
Che sia quella odierna o che sia una profonda igienizzazione di cui oggi tanto si parla, deve essere agevolata da design semplici e materiali resistenti.
Quando scegliete le sedie per il vostro locale, optate per linee minimal e pulite, evitando giochi di rilievi e rientranze, trame o intrecci difficili da pulire e che tendono a trattenere polvere e sporco.
Se decidete di acquistare sedie, sgabelli o poltrone in tessuto, assicuratevi che siano tessuti facilmente lavabili e soprattutto anti macchina. Da preferire sono i rivestimenti in pelle o similpelle, facili da lavare e resistenti.
La scelta delle sedute per il tuo locale non ha mai rappresentato un tema così importante nell’allestimento del locale quanto in questo periodo, e noi di Localiarreda ti possiamo aiutare a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!