Il mercato della cosmetica è sempre più in espansione. Sono tanti gli imprenditori che decidono di investire in questo ambito aprendo sia negozi in franchising che boutique. In entrambi i casi l’immagine del negozio è fondamentale e l’arredamento per profumerie gioca un ruolo fondamentale.
Arredamento profumerie: tutto quello che devi sapere
L’arredamento per una profumeria richiede uno studio davvero approfondito. Negozi di questo tipo nascono per regalare un’esperienza. Infatti, se in quelli di abbigliamento tutto si concentra sulla vista, nei negozi di cosmetica entra in gioco un ulteriore senso: l’olfatto.
Quando arriva un cliente che vuole aprire un’attività nel settore beauty sappiamo già che andremo a realizzare un progetto che unirà i due sensi in un unico risultato che sia in grado di attirarlo e poi congedarlo lasciandogli l’impressione di aver vissuto una vera e propria esperienza sensoriale.
In questo articolo vedremo proprio come si arreda una profumeria, da dove partire e quali errori non commettere.
Insegna e vetrina: partiamo da qui
Se sei arrivato qui è perché stai pensando di aprire una nuova attività nel settore della cosmetica o sei già nella fase di progettazione e ti stai chiedendo da dove partire con la progettazione e l’arredamento del locale. Cos’è la prima cosa che vedi di un negozio che ti fa decidere se entrare o meno? Sicuramente l’insegna e subito dopo la vetrina. È per questo che sbagliare in questa fase influirà negativamente sul successo del tuo negozio. Vediamo come ingranare la marcia giusta!
L’insegna
Sono tanti i fattori che entrano in gioco nella scelta dell’insegna: dalla scelta del font (il tipo di carattere scelto per la scritta), alla leggibilità, ai colori, all’illuminazione.
- Leggibilità e chiarezza
Come prima cosa è importante che il cliente trovi subito risposta al suo bisogno, soprattutto nel caso in cui il tuo negozio sia ubicato in una strada affollata. Quindi, oltre a specificare il nome del brand è bene sottolineare, a meno che il marchio in questione non appartenga a una catena famosa (es. Kiko), la tipologia di negozio, nel tuo caso una profumeria. In questo aiuterà anche la scelta del font, del carattere scelto per scrivere il nome. È importante sceglierne uno chiaro, pulito, leggibile. - Colori
Anche la scelta del colore contribuisce al fattore “leggibilità”. Ci sono alcuni colori, e alcuni accostamenti, che rendono le scritte poco chiare come ad esempio le tonalità fluo. Scegli un colore che sia chiaro e leggibile. - Illuminazione
La scelta dell’illuminazione è fondamentale perché deve far sì che l’insegna sia leggibile da vicino e da lontano. Puoi decidere se fare un’insegna luminosa o un’insegna illuminata avvalendoti di una luce esterna, attraverso l’utilizzo di lampade da posizionare sopra.
La vetrina
La seconda cosa che colpisce il cliente è la vetrina per la profumeria. La parte esterna è infatti il punto di partenza nella progettazione e arredamento di un negozio di cosmetica. Insieme all’insegna rappresenta il biglietto da visita del tuo negozio, ciò che porta all’importante decisione: “entro/non entro”.
Data la sua importanza, puoi scegliere di fare da solo o di affidarti a un esperto del settore che conosce tutti i criteri per realizzare una vetrina che spinga le persone ad entrare.
Come specifichiamo sempre, prima di procedere con progettazione e arredamento è importante avere chiaro il target di riferimento che ti permetterà poi di procedere nella direzione giusta. Se hai un pubblico giovanile la vetrina dovrà essere più colorata e creativa, se invece il pubblico è più adulto ti suggeriamo uno stile classico ed elegante. Se invece il tuo target è eterogeneo, scegliendo colori tenui e uno stile pulito e sobrio andrai sul sicuro.
Il nostro consiglio è quello di esporre i prodotti “ambientandoli” con allestimenti a tema che possono variare in occasione di festività (Natale, San Valentino, Carnevale,..) o eventi, giocando con l’oggettistica.
Importante è anche la scelta dei prodotti da esporre: metti in rilievo quelli più richiesti e poi un mix di brand noti che facciano capire subito l’offerta del tuo negozio.
Hai già acquistato il locale e vuoi avere un progetto per la tua profumeria? Contattaci.
Come arredare una profumeria: consigli e idee
Ora che sai come arredare la parte esterna di una profumeria, vediamo come organizzare gli interni per realizzare un negozio di successo. Con in mano il progetto, si andranno a definire spazi, stile, colori e illuminazione.
Scaffali ed espositori
I protagonisti del tuo negozio sono i prodotti, nel tuo caso per lo più profumi, trucchi e creme. Viste le piccole dimensioni, devi scegliere scaffali e espositori che lascino spazio al prodotto e lo mettano in evidenza. La scelta dei mobili dipende soprattutto dallo stile che scegli: in un negozio elegante potresti utilizzare scaffali in legno dalla struttura minimal, in modo da far risaltare la merce esposta. In un locale più moderno puoi scegliere invece un arredamento che verta totalmente sul bianco, ma anche allestimenti in plexiglass uniti a scaffalature in ferro battuto verniciato di nero (consigliato per ambienti di lusso). Disponi tutto in modo che il cliente trovi subito ciò per cui è entrato ma che allo stesso tempo sia invogliato anche ad acquistare altro. Ad esempio, vicino ad un profumo disponi sempre i prodotti dello stesso brand possibilmente collegati al primo.
Angolo consulenza
Spesso chi si reca in una profumeria non sa qual è il prodotto adatto da comprare, per questo necessita di una consulenza, di qualcuno che lo aiuti a trovare un articolo adatto alle proprie esigenze sia che si tratti di un profumo, di una crema ma anche, e soprattutto, di trucchi. Nell’angolo consulenza inserisci anche una postazione “trucchi” per le prove che potrai inserire come voce nella tua offerta commerciale così da incrementare i guadagni.

Progetto di Localiarreda
Illuminazione profumeria: gli errori da non commettere
La scelta della luce è fondamentale in un negozio di cosmetica. Una luce troppo forte non aiuta nella scelta degli acquisti che nel caso di cosmetici richiede concentrazione per trovare il prodotto più adatto ai gusti e ai bisogni. Ma anche una luce troppo debole può avere lo stesso effetto e non far risaltare i prodotti.
Scegli una luce fredda di media intensità e aiutati con i faretti posizionandoli nei luoghi strategici: sotto agli scaffali o intorno agli specchi.
Colori
Per quanto riguarda la scelta dei colori, parti sempre da una base neutra/sobria come il bianco e il grigio ghiaccio. Da qui decidi se utilizzare mobili e scaffali degli stessi colori o se inserire arredi colorati. Nel primo caso, puoi scegliere il monocolore ma utilizzando elementi che spezzino e non rendano l’ambiente “ospedaliero”: pensa a mensole dai colori pastello, ad una carta da parati particolare o a un pavimento stravagante. Nel secondo caso puoi uniformare pavimento e tinta delle pareti e inserire mobili che stacchino da questi: opta per arredi e lampadari colorati, prediligendo toni pastello o il binomio black and white.
Il consiglio di Localiarreda: la sezione offerte
Per rendere il tuo negozio appetibile organizza un angolo dedicato alle offerte che rimanga fisso: i clienti devono sapere che lo potranno trovare sempre. Il nostro consiglio è quello di disporlo o a metà o verso la fine del percorso espositivo in modo che non “blocchi” il cliente dirigendolo direttamente lì, saltando il resto.
Localiarreda progetta e arreda profumerie andando incontro ai desideri dei clienti e trovando soluzioni che uniscono tutti gli aspetti fondamentali per regalare un’esperienza sensoriale. Per richiedere un preventivo gratuito compila il form che trovi qui o invia una mail a info@localiarreda.it