I dehor rappresentano una componente essenziale per i locali commerciali, offrendo un’area esterna accogliente e funzionale. In questo articolo esploreremo le principali caratteristiche, particolarità, materiali ed estetica dei dehor, fornendo una guida completa per creare uno spazio esterno che non solo attiri i clienti ma arricchisca l’esperienza complessiva del locale.

Caratteristiche Principali dei Dehor

1. Funzionalità: i dehor devono essere progettati per offrire comfort e praticità. Tavoli, sedie e altri arredi devono essere disposti in modo da facilitare la circolazione e garantire un’esperienza piacevole ai clienti. La presenza di ombrelloni, tende o pergolati è fondamentale per proteggere dagli agenti atmosferici.

2. Adattabilità stagionale: un buon dehor deve essere utilizzabile in diverse stagioni. Riscaldatori esterni e coperture retrattili possono rendere lo spazio fruibile anche durante i mesi più freddi, mentre ventilatori e nebulizzatori possono offrire sollievo dal caldo estivo.

3. Sicurezza: elementi come barriere, pavimentazioni antiscivolo e illuminazione adeguata sono essenziali per garantire la sicurezza dei clienti. Le normative locali devono essere sempre rispettate per evitare sanzioni e garantire un ambiente sicuro.

Particolarità dei Dehor

1. Personalizzazione: un dehor deve riflettere l’identità del locale. Personalizzazioni come piante, decorazioni tematiche e colori specifici possono creare un’atmosfera unica che rispecchia il brand e attrae i clienti.

2. Tecnologia: l’integrazione di tecnologie moderne come Wi-Fi, prese di corrente per la ricarica dei dispositivi e sistemi di intrattenimento audio-video può migliorare l’esperienza del cliente, rendendo il dehor un luogo ancora più accogliente e funzionale.

3. Sostenibilità: l’utilizzo di materiali eco-sostenibili e soluzioni verdi, come giardini verticali e illuminazione a LED, non solo migliora l’estetica del dehor, ma risponde anche a una crescente domanda di pratiche eco-friendly da parte dei clienti.

Materiali per i Dehor

1. Legno: il legno è un materiale classico e versatile, capace di conferire calore e eleganza. Richiede una manutenzione regolare per resistere agli agenti atmosferici, ma è ideale per creare un’atmosfera accogliente.

2. Metallo: robusto e duraturo, il metallo, soprattutto l’acciaio inossidabile, è perfetto per arredi moderni e industriali. È resistente e richiede poca manutenzione.

3. Plastica e Resine: questi materiali sono leggeri, facili da pulire e resistenti alle intemperie. Ideali per ambienti moderni e dinamici, sono disponibili in una vasta gamma di colori e design.

4. Vetro: utilizzato principalmente per barriere e coperture, il vetro conferisce un tocco di eleganza e trasparenza, proteggendo dagli agenti atmosferici senza compromettere la vista.

Estetica dei Dehor

1. Design coerente: l’estetica del dehor deve essere in linea con quella del locale interno. Un design coerente contribuisce a creare un’identità visiva forte e riconoscibile.

2. Colori e luci: la scelta dei colori e delle luci può influenzare l’atmosfera del dehor. Toni caldi e luci soffuse creano un ambiente rilassante, mentre colori vivaci e luci brillanti rendono lo spazio dinamico e vivace.

3. Verde e natura: l’inserimento di elementi naturali come piante, fiori e acqua può rendere il dehor un’oasi di tranquillità. Giardini verticali e piante in vaso non solo migliorano l’estetica, ma contribuiscono anche al benessere dei clienti.

In conclusione, un dehor ben progettato è un investimento che può aumentare significativamente l’attrattiva e il successo di un locale commerciale. La combinazione di funzionalità, materiali di qualità e un’estetica accattivante può trasformare uno spazio esterno in un punto di riferimento per i clienti, offrendo loro un’esperienza memorabile e unica.

Prossimo articolo
Pratico, comodo e stiloso: ecco come arredare l’esterno di bar e ristoranti