Il 70% del successo di un locale è dato dalla sua ubicazione. Nella scelta della posizione ideale entrano in gioco diversi fattori come: il target, l’offerta commerciale, la giusta posizione all’interno della città (centro o periferia), la visibilità dalla strada, la presenza di parcheggi, l’accessibilità dalla via, la reputazione della zona e i competitor nel territorio.

Per ogni imprenditore è fondamentale pianificare ogni dettaglio con cura, dalla strategia da seguire allo studio del mercato di riferimento per individuare il bacino di utenza perfetto.

È quindi determinante, tra le altre cose, scegliere la posizione perfetta per il proprio negozio o locale.

I criteri di valutazione non sono uguali per tutte le tipologie di attività, è necessario perciò fare una valutazione mirata considerando ogni aspetto del proprio business.

Esistono, tuttavia, delle linee guida da poter seguire per svolgere un’analisi dettagliata.

Identificazione e analisi del target

Il primo e importante step da compiere per la scelta della location è l’analisi del target di riferimento, cioè di quel bacino di utenza a cui è rivolta l’offerta della vostra attività. Una volta capite le abitudini, lo stile di vita, le preferenze e la zona di frequentazione di tutte queste persone, avrete a disposizione un quadro completo per capire dove andare ad intercettarle e quindi dove aprire il vostro locale. 

Studio del territorio

Studiare la zona di riferimento è la base di partenza per la scelta di una location. I paramenti da tenere in considerazione sono molteplici, come ad esempio la viabilità e i mezzi di trasporto che collegano quella zona alle altre della città, la pedonabilità del marciapiede in cui si trova il locale o le piazze circostanti che creano aggregazione. Anche la presenza di uffici o scuole, attrazioni turistiche e artistiche, possono essere determinanti per il successo di un’attività.

Altro aspetto fondamentale da considerare, soprattutto se il locale richiede una sosta prolungata della clientela, è la presenza di parcheggi, sia gratuiti che a pagamento, o più in generale la facilità di lasciare la macchina senza grande dispendio di tempo.

Analisi della popolazione

Una volta identificato un possibile sito, occorrerà svolgere uno studio demografico delle persone che abitano e frequentano la zona, effettuando una suddivisione per sesso, età, abitudini e stili di vita. In questo modo si avrà una stima, in base al vostro target, del potenziale bacino di utenza.

Concorrenza

Verificare la presenza di concorrenza diretta nelle adiacenze del locale scelto è di fondamentale importanza. Consente sia di valutare l’acquisizione di quote di mercato, sia di farsi un’idea delle possibilità di business.

Infatti, spesso un locale riscuote più successo quando si trova vicino ai suoi competitor, perché è proprio lì che intercetta i suoi clienti.

Stima dei costi

La scelta del luogo si deve basare anche sulla possibilità di spesa prefissata per la locazione, quindi è bene trovare il giusto equilibrio tra costi e previsione di fatturato.

In conclusione, quando si cerca la location perfetta per la propria attività, bisogna considerare un panorama molto ampio che racchiuda un insieme di variabili, quali appunto la zona adeguata all’offerta proposta e al raggiungimento della propria clientela, considerando al tempo stesso i costi di gestione di mantenimento.

Uno dei servizi offerti da Localiarreda è anche quello di aiutare il cliente nella ricerca del locale perfetto per il suo business di successo, utilizzando i dati georeferenziati anche per pianificare le attività di marketing.

Contattaci per una prima consulenza gratuita, ti seguiremo passo passo nell’apertura del tuo locale!

Prossimo articolo
Dehor bar e ristoranti: il trend del momento