La luce da sempre è indicatore dell’atmosfera e del grado di accoglienza del luogo nel quale ci troviamo e quindi, per questo motivo, abbiamo deciso di fornirti in questo articolo alcune indicazioni per la scelta dell’illuminazione più adatta al tuo locale.
Non esiste chiaramente un unico “punto luce”, in grado di dare tutto ciò che serve per illuminare correttamente il proprio locale, il segreto consiste piuttosto nell’utilizzare una varietà di sorgenti di di illuminazione e di accordarle tra loro.
Un progetto di illuminazione anonimo, infatti, trascurerebbe quelle qualità specifiche che caratterizzano un locale; al contrario, un’illuminazione ben studiata ne evidenzia l’identità e diventa uno dei suoi principali punti di forza.
ILLUMINAZIONE AMBIENTALE
Conosciuta anche come “illuminazione generale”, irradia un livello di luminosità confortevole senza abbagliamento e consente di muoversi liberamente e camminare in sicurezza.
In genere, i modelli più indicati per svolgere questo compito sono le lampade a sospensione, le plafoniere, lampadari posti al centro del soffitto e, se si tratta di più tavoli, magari in successione.
ILLUMINAZIONE DECORATIVA
Posizionare bene le lampade decorative all’interno del proprio locale, significa renderlo piacevole nell’arredo, ma anche bello e suggestivo nell’atmosfera che lo avvolge. Sono moltissime le lampade disponibili sul mercato, diverse per forma, colore, materiale. Un consiglio: l’ultimo must have del design, inutilmente costoso, non basta a trasformare il ristorante in un locale di tendenza. È necessario dunque scegliere lampade che si amalgamano allo stile e all’identità del tuo ristorante.
In questo senso le lampade da tavolo, ma anche le lampade da terra, oltre a fungere da punti luce, sono anche accattivanti elementi di design. Se utilizzate come elementi decorativi, infatti, aggiungono calore alle stanze grazie alla loro luce indiretta. Se dotate di un fascio di luce più diretto, sono perfette per leggere e per dare profondità agli ambienti.
ILLUMINAZIONE D’ACCENTO
Questo tipo di illuminazione va utilizzata per sottolineare con la luce dettagli importanti del ristorante, come quadri e sculture, soprattutto aree espositive come l’angolo dedicato a prodotti particolari o, per esempio, l’area vini. In questo caso la luce cattura l’attenzione dell’ospite valorizzando la qualità dei prodotti esposti.
Il suo principale obiettivo è dunque estetico, motivo per il quale possiamo utilizzarla anche per illuminare divani, poltrone, soggiorni, ingressi, spazi verdi o qualsiasi altro luogo che si desidera valorizzare.
Le luci d’accento più comuni comprendono illuminazione su binario, applique da parete, luci incassate, faretti di ogni tipo.
Dunque l’illuminazione di un locale è oggi un vero e proprio strumento di marketing e comunicazione che identifica e rafforza il brand, uno strumento con il quale attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli abituali, facendogli vivere un’esperienza unica e facendo si che si sviluppi anche un passaparola.
Se vuoi realizzare un progetto d’illuminazione che renda unico il tuo locare contattaci subito!