Arredare ristoranti è una pratica che dovrebbe essere svolta da professionisti del settore che conoscono le dinamiche che si verificano all’interno di un ristorante o di altra tipologia di locale appartenente al settore Ho.Re.Ca.
Per definire l’arredamento di un ristorante bisogna come prima cosa individuare il concept dello stesso, collegandolo quindi alla tipologia di offerta, al target cui ci si rivolge e all’immagine che si vuole trasmettere alla clientela.
Una volta sviluppato il progetto e definita la suddivisione degli spazi, si può passare alla fase di definizione dell’arredamento.
Scegliere lo stile
Come prima cosa, bisogna aver chiaro lo stile che si vuole dare al ristorante e scegliere tutti gli arredi in modo che si sposino perfettamente tra loro sia dal punto di vista delle forme sia dal punto di vista dei colori. L’importante è non tralasciare mai la funzionalità, perchè ricordatevi che oltre all’aspetto estetico, prima di tutto l’arredo per ristorante deve garantire il corretto funzionamento di ogni singola attività e generare fatturato al ristorante.
Arredo per ristorante: tavoli e sedie
La sala in cui vengono accolti i clienti è sicuramente quella che maggiormente risalta ai loro occhi, e quindi quella su cui porre particolare attenzione.
Gli arredi principali di questo ambiente sono senza dubbio i tavoli e le sedie, che oltre a svolgere una funzione estetica, come detto all’inizio, devono rispecchiare anche delle caratteristiche funzionali.
Come prima cosa, parliamo di dimensioni. Ci deve essere proporzione tra tavoli e sedie, quindi se i tavolini scelti sono piccoli, delle sedie poco ingombranti saranno preferibili rispetto a delle poltroncine con braccioli. La stessa dimensione dei tavoli però è molto importante da considerare, sia per quanto riguarda la grandezza della sala, sia perchè bisogna capire quanti ospiti deve ospitare ciascun tavolo al fine di garantire la capienza massima del ristorante e sfruttare al massimo gli spazi senza avvicinare tra loro i clienti (per mantenere una certa privacy tra un tavolo e l’altro).
In questo periodo per via delle direttive legate al contenimento del Covid-19, non è possibile fare questo ragionamento a pieno, ma bisogna considerarlo per quando la situazione si ristabilizzerà e tutto tornerà nella norma.
Vediamo qualche esempio per chiarezza.
Se il vostro ristorante rispecchia uno stile elegante e moderno, una delle migliori soluzioni potrebbero essere tavoli rifiniti in colore oro, poltroncine in velluto e divanetti imbottiti, come uno dei nostri ultimi progetti: Tema.
Contrariamente, se si tratta di un genere dalla cucina veloce e dall’ambiente informale e giovanile, saranno perfetti tavoli e sedie in legno con un tocco di colore. In questo caso vi mostriamo la foto di Ilios, un fast food dalla cucina greca il cui stile vuole richiamare l’ambientazione delle isole elleniche.
Se lo stile verte più sull’industriale, allora gli arredi potrebbero essere in ferro, come nella foto di Rude che vedete qui di seguito.
Curare l’illuminazione
L’illuminazione di un ristorante è uno degli aspetti fondamentali da studiare con attenzione. Ogni tipologia di ristorante prevede l’applicazione di punti luce in posizione strategica per creare l’atmosfera di cui si necessita, quindi, oltre allo stile delle lampade, bisognerà osservare alcuni criteri riguardanti l’intensità e il colore della luce. Per un approfondimento su questo tema potete leggere l’articolo “Come scegliere la giusta illuminazione per il tuo locale”.
Arredare il bagno di un ristorante
Poniamo ora l’attenzione sull’arredamento del bagno di un ristorante.
Il bagno è una stanza che viene spesso tralasciata, come se non fosse molto importante ai fini della riuscita di un ristorante. Sicuramente non gioca lo stesso ruolo della proposta enogastronomica e del servizio offerto dal personale, ma è il luogo che maggiormente rispecchia – almeno agli occhi della clientela – il livello di igiene del ristorante stesso.
Per mantenere alto il livello di pulizia è importante non occludere lo spazio con troppi mobiletti e mensole che, inoltre, aumentano la superficie soggetta a sporco. Pochi suppellettili riposti sui ripiani, ma molto graditi e apprezzati sono i profumatori per ambienti e qualche pianta per arricchire lo stile.
Uno degli errori assolutamente da evitare è quello di non prevedere il riscaldamento: non c’è niente di peggio per un cliente – soprattutto nei mesi freddi dell’anno – passare, soprattutto durante un pasto, da una stanza calda e accogliente a una fredda e umida.
Altri elementi di arredo per ristoranti
Oltre a quanto abbiamo già citato, ci sono altri elementi che possono essere inseriti in un ristorante per arricchirne lo stile e renderlo più attrattivo nei confronti dei clienti.
Tra gli allestimenti più in voga del momento abbiamo le luci al neon, che oltre a consentirci di riempire una parete vuota e dare un tocco di luce e colore all’ambiente circostante, sono un ottimo richiamo per foto e video che i clienti hanno piacere a condividere sulle varie piattaforme social.
Altro focus va fatto sulle piante: possono essere posizionate in un vaso e riempire un angolo vuoto, possono cadere giù dal soffitto o arricchire delle mensole vuote. Libero spazio alla fantasia, purché si tratti di piante vere.
Sono tantissimi gli arredi e gli allestimenti che possono essere scelti per un ristorante, l’importante è farlo consapevolmente oppure facendosi aiutare da professionisti. Localiarreda è leader di settore in progettazione e allestimenti di locali commerciali: richiedici subito una consulenza gratuita!