Tutte le attività commerciali più frequentate nel periodo estivo hanno qualcosa in comune.
Di cosa stiamo parlando?
Dell’area esterna dedicata ai clienti.
Dehors per il tuo locale: sì o no?
Cosa ti viene in mente se ti dico la parola “estate”?
Probabilmente i giorni di vacanza e le esperienze all’aria aperta.
Chioschi sulla spiaggia, bar in città con uno spazio esterno di fronte all’entrata, ristoranti di campagna con una veranda che si affaccia sul giardino: questi sono solo alcuni esempi di come un’attività possa gestire un dehors (spazio esterno in francese), anche in location completamente diverse.
I tavoli esterni sono un elemento differenziante che la clientela apprezza molto, soprattutto quando si avvicina l’estate. È arrivato quindi il momento di progettare uno spazio come questo anche per la tua attività!
2 ragioni per curare lo spazio esterno
Ancora indeciso?
Ecco i 2 principali vantaggi che la tua nuova area esterna ti permetterà di ottenere:
-
Maggiore visibilità
Se hai un locale in città, magari situato vicino a una strada frequentata, avere dei posti all’esterno fa davvero la differenza. I passanti a piedi o in macchina noteranno subito il tuo locale e ti basteranno una bella insegna e una lavagnetta con le proposte della giornata per convincerli a entrare.
-
Aumento degli incassi
Il dehors rappresenta un valore aggiunto nell’esperienza che si offre al cliente e garantisce all’esercizio commerciale più posti a sedere. Entrambi gli aspetti richiamano più clientela e ti permettono quindi di ottenere maggiori incassi.
Quando renderlo disponibile
La primavera mite e le lunghe estati italiane sono le stagioni ideali per aprire il tuo spazio esterno, attirando anche i turisti di passaggio.
Ciò che ti serve per richiamare i passanti è una copertura di qualsiasi tipo: gazebi, pergolati, ombrelloni, tensostrutture sono l’ideale per permettere ai tuoi clienti di godersi una pausa senza pensieri anche nelle ore centrali della giornata.
E d’inverno?
Con la giusta attrezzatura, come gli elementi riscaldanti e delle pareti in plexiglass, questo ambiente può diventare la soluzione ideale perfino in inverno, facendo fruttare ulteriormente il tuo investimento.
La pedana sul marciapiede: un privé esterno
L’aspetto su cui dovrai concentrarti è solo uno, ma fondamentale. Tutto deve far pensare ai tuoi clienti che sono entrati nel tuo locale prima ancora di esserci fisicamente dentro.
Se gestisci un’attività in città e vuoi differenziare lo spazio del tuo locale dal marciapiede, potrai predisporre una pedana dove collocare i tavoli e le sedute.
In questo caso dovrai installare delle barriere per differenziare l’ambiente, che denoteranno tutto il tuo gusto e la tua creatività. Le opzioni sono infinite: sono perfette le tende-pareti, le fioriere, i vasi o anche la semplice parete in plexiglass di cui ti parlavamo prima.
I materiali per l’esterno
In questo articolo abbiamo elencato delle caratteristiche ideali delle sedute da esterno.
Il consiglio è sempre lo stesso: investi più denaro e scegli i materiali più resistenti. Stiamo parlando di alluminio, acciaio inox e ferro zincato.
Se vuoi creare una zona lounge dove far rilassare i tuoi clienti, inserisci elementi naturali (ad esempio ulivo e bambù) e delle poltroncine intrecciate. I passanti non vedranno l’ora di accomodarsi!
Affidati a chi realizza i tuoi sogni
Hai tante idee per il tuo locale ma non sai come trasformarle nell’arredamento vero e proprio?
Noi di LocaliArreda abbiamo la soluzione giusta per i tuoi ambienti, sia interni, sia esterni.
La nostra squadra di professionisti ti accompagnerà in ogni fase, permettendoti di trasformare i disegni sulla carta in solide realtà.
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.